

Scheda Tecnica:
Modello: | Clochef S |
Designer: | Massimo Iosa Ghini |
Diametro Diffusore: | 22 cm |
Altezza Diffusore: | 22,5 cm |
Lunghezza Filo: |
max 300 cm |
Diametro Rosone: | 12 cm |
Materiali: | Alluminio o Rame Naturale, Maniglie in Acciaio |
Sorgente Luminosa per Versione E27: | E27 1x10W Retrofit LED (non incluso) A+ / E |
Sorgente Luminosa per Versione LED: | 1x8W LED 600lm 2700K (incluso) A+ LED |
Finiture: | Bianco Lucido, Nero Lucido, Rame Naturale |
Finiture cavo: | Cavo Nero per versioni nero e rame; cavo grigio per versione bianco |
IP: | IP40 |
Uso: | Interno |
Made: | In Italy |
Garanzia: | 24 mesi |
Consegna: | 7/8 giorni |
Scegli la finitura che più ti piace con il configuratore:

Lampada a Sospensione Clochef S
Massimo Iosa Ghini ha progettato Clochef nel 2018. Dal design semplice e raffinato, arricchito da dettagli intelligenti e finiture fatte a mano con materiali pregiati, ogni Clochef è dotato di una tacchetta sia sul diffusore che sulla calotta che permette di regolare l'altezza della lampada a piacimento, semplicemente avvolgendovi il cordino. Una soluzione semplice ma al tempo stesso di grande design ed eleganza.
Il diffusore in metallo modellato a mano è realizzato in lastra tornita in lega d’alluminio o in raffinato rame. Leucos Clochef S è disponibile in versione alogena E27 1x10W Retrofit LED 1000LM (non inclusa) o a LED 1x8W LED 600LM 2700°K (inclusa), nonchè in tre colori: bianco lucido, nero lucido e rame naturale spazzolato lucidato, per venire incontro a tutte le esigenze di stile e arredo.
Ideale per arredare la propria cucina o anche in piccolo studio, questa lampada trova la sua massima resa se impiegata in una cucina professionale oppure disposta - anche in successione - sopra un bancone o sui tavoli di un ristorante alla moda.

Massimo Iosa Ghini
Si laurea al Politecnico di Milano. È considerato uno degli architetti e designer italiani di maggior spicco nel panorama internazionale del progetto. Dal 1985 partecipa alle avanguardie dell’architettura e del design italiano: fonda il movimento culturale Bolidismo e fa parte del gruppo Memphis di Ettore Sottsass. Dal 1989 inizia le collaborazioni internazionali; nello stesso anno tiene la sua prima mostra all’Inspiration Gallery presso l’Axis Building di Tokio e a Osaka gli vengono consegnate le Chiavi della Città. Nel 1990 apre lo studio Iosa Ghini Associati che oggi opera a Milano, Bologna, Mosca e Miami, sviluppando progetti per grandi gruppi e developer internazionali. Si occupa di progettazione di spazi architettonici residenziali, commerciali e museali, installazioni culturali, progettazioni di aree e strutture dedicate al trasporto pubblico, nonché del design di catene di negozi realizzate in tutto il mondo. È stato docente all’Università La Sapienza di Roma, alla Design Fachhoschule di Colonia, all’MBA della Alma Graduate School di Bologna; dal 2008 è Adjunct Professor al Politecnico di Hong Kong; attualmente è Docente al Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara. Molti dei suoi prodotti si trovano in diversi musei e collezioni private internazionali e hanno ricevuto importanti riconoscimenti e menzioni.
"Le nostre radici: una luminosa miscela di design e artigianalità"

LEUCOS
1962. Nasce l’Azienda Leucos vicino a Venezia, dove l’artigianato è da sempre arte. Materiale d’elezione: il vetro, sintesi perfetta della tradizione locale. Ma il pensiero è da subito globale: il design supera i confini e i designer riconoscono in Leucos un laboratorio di innovazione. Lo spirito aziendale si chiama ricerca, sperimentazione, interpretazione ed evolve costantemente. Design, materiali, tecniche, tecnologie gestite da un capitale umano straordinario costruiscono ben presto il carattere vincente di Leucos.
Concentrata sull’eccellenza, sulla tradizione tutta italiana del “fatto a mano” con amore e passione, Leucos è sostenuta da avanzatissime tecnologie produttive e dalla voglia di innovare; mentre lavora su questo universo di assoluta qualità, apre la sua curiosità al mondo. Perché è il mondo a cui sono dedicate le sue luci, dialogando con professionisti, stili e normative di ogni paese.
Leucos è un punto di riferimento nel settore dell’illuminazione decorativa in vetro grazie alla sua capacità di esplorare differenti possibilità produttive e creative contemporanee. Architetti e designers, provenienti da diverse aree culturali, hanno trovato e trovano tuttora in Leucos un’azienda di eccellenza in grado di coniugare la sapiente lavorazione artigianale del vetro con i processi industriali e le più affidabili tecnologie.

SIETE MAI ENTRATI IN UN’ANTICA VETRERIA DI MURANO?
Capire un pezzo Leucos significa capire innanzitutto un’isola – Murano – che ogni mattina sembra risbucare dalla nebbia del mare fresca e antica nel contempo. Significa – percorrendone le calli a ritmo ponderato dei gondolieri – entrare in una deliziosa stampa dove tutto si è fermato come su un palcoscenico Goldoniano e dove il muso di un gatto che si affaccia su una porta diventa perfezione del particolare di un’incisione.
Qui tra queste calli più sobrie eppure forse più spontanee di quelle Veneziane, ogni notte si cuociono negli antichi forni gli impasti per il giorno dopo. Sono impasti particolari di formule tramandate nei secoli. Rituali di accorgimenti che a tanta distanza di generazioni sono diventate abitudini. Al mattino vi attingeranno i “garzoni”. Vi attingerà il Maestro. Il tubo vi si immerge rapido riportandone la goccia incandescente.
Di mano in mano, ora soffiata, trattata, allargata, giocata, ristretta, tagliata, corretta fino a richiedere funambolismi da giocoliere la goccia prende forma: si ingrandisce, diventa opera d’arte. Il miracolo della leggenda Muranese si ripete perfezionato e intatto a distanza di secoli.

Per maggiori informazioni lascia qui il tuo messaggio e verrai ricontattato a breve dal nostro Staff!